_Storia, Identità & Filosofia
La Falegnami è la realtà leader in Italia per progettazione e realizzazione di arredamento artigianale che privilegia l’utilizzo del vero legno. La Falegnami nasce a Castelfiorentino, Firenze, Toscana, nel 1946 come cooperativa di artigiani falegnami distinguendosi subito per l’alta qualità dei prodotti e la grande attenzione ai decori e ai dettagli. Seguendo le richieste e lo sviluppo del mercato, l’azienda cresce industrialmente e rinnova le proprie collezioni, introducendo prodotti di design contemporanei in continua evoluzione, sensibili alle tendenze ed in grado di rispondere alle esigenze e ai gusti estremamente diversificati del consumatore. Oggi La Falegnami fa parte, insieme ad altre aziende di arredamento, del gruppo Stile d’Interni, che permette di arredare ogni tipo di ambiente personale e professionale. Da sempre la qualità, il design e la sicurezza sono elementi distintivi de La Falegnami.
_Tradizione che si trasforma in Design
MEET Giorgio Rossini
CEO GRUPPO ROSSINI
Da dove nasce questa determinazione nell’investire in marchi storici del Made in Italy Home?
Nel 2014 ho avuto l’opportunità di entrare nel mondo dell’arredamento, nel settore casa, rilevando un’azienda che lavora prettamente su progetto, sia in Italia, che all’estero (FALMA ITALIA SRL).A questo punto ci siamo guardati intorno, cercando di completare l’offerta da proporre al mercato con il concetto di “Total Home” e ho ritenuto opportuno rilevare due aziende con marchi storici e prestigiosi nelle lavorazioni specializzate del legno, e con prodotti medio alti, nel settore cucina e ambiente notte. Si tratta di Zappalorto Srl e Falegnami Srl.L’intenzione a questo punto è la creazione di un marchio unico specializzata nella Total Home con marchio LA FALEGNAMI.
Per fare ciò è necessario costruire una squadra capace e appassionata. Roberto Felicetti è un grande professionista, con occhio attento alla produzione italiana e l’altro attento al mercato internazionale.
Sembrava quasi una scelta naturale nel farlo diventare il nostro direttore artistico e designer della nostra nuova collezione home, che lui stesso sta progettando. E fargli dirigere l’organizzazione del nostro nuovo catalogo che uscirà in autunno.
Si sta costituendo un vero e proprio Rossini Group, con aziende caratterizzate da produzioni specifiche e riconosciute.
Quando si potrà considerare completo il quadro?
Il nostro gruppo è sempre in evoluzione, considerato che non siamo solo specializzati nel legno ma abbiamo diverse realta nel settore ferro, edilizia ecc.
Quali sono le strategie a grandi linee? Dai nuovi prodotti alla comunicazione ai nuovi e vecchi mercati?
Innanzitutto manterremo la rete distributiva esistente e la amplieremo. Cercheremo di migliorarla affrontando mercati internazionali dove nel piu breve tempo possibile apriremo i nostri showroom aziendali monomarca.
Insistere su un territorio che grossomodo comprende Marche e Toscana significa scomodare parole importanti: tradizione, italianità… Vogliamo aggiungere qualche parola chiave in termini contemporanei?
Sicuramente, anche se le Marche e la Toscana ci rappresentano per la vera Italianità. La tradizione che si trasforma in design…
Quali sono i tempi che vi siete dati? E a chi volete parlare?
Entro l’autunno iniziano ad uscire già le prime novita quindi i tempi in questo momento devono essere per forza di cose veloci. Vogliamo dialogare con architetti, studi di design. Con i clienti che apprezzino la qualità del prodotto ed il nostro servizio su misura, che proponiamo al cliente finale, attraverso dialogo diretto o tramite l’architetto di fiducia.
_Interview with Roberto Felicetti
ART DIRECTOR

Tra i protagonisti del nuovo corso del Gruppo Rossini Roberto Felicetti, designer di grande esperienza e capacità che ha accettato la sfida lanciata da Giorgio Rossini per rinnovare e aggiornare i cataloghi di preziose e storiche aziende quali La Falegnami e Zappalorto. Giorgio Tartaro compie una veloce incursione nel panorama progettuale di Felicetti per sviscerare ragioni e modalità di questo nuovo impegno.
Roberto, non ci si ferma mai. Se facessimo un veloce time-lapse da quella prima pubblicazione sulla nostra Modo per arrivare ai giorni nostri vedremmo tanti fotogrammi, tanti lavori, disegni. Dal singolo oggetto d’arredo ai sistemi alle residenze. Raccontaci brevemente questo lungo e fruttuoso percorso.
Più di trent’anni di attività, come ricordavi tu, non sono facili da riassumere in poche parole. Fine anni Ottanta, progettavo interni di ville appartamenti ecc.Spesso, per i miei clienti, disegnavo mobili esclusivi, più per passione che per richieste specifiche, fin quando un giorno, due di questi oggetti, grazie alla straordinaria Cristina Morozzi, sono finiti pubblicati nella sua “MODO” e da lì, da quel battesimo, è nato tutto. L’entusiasmo e la consapevolezza che qualcosa, nel mondo dell’arredo, avrei potuto fare anch’io.
Perchè rimettersi in gioco? Con quale energia, stimolo, volontà e soprattutto con quali “nuovi vocaboli” del progetto?
Quando una grande azienda che io definisco artigianale, come La Falegnami, che per ovvi motivi ha perso il suo ruolo di attore protagonista nel palcoscenico dell’arredamento, ti chiede di ritornare ad esserlo, ti viene spontaneo rimetterti in gioco e ritrovare energia e stimoli per esaudire tale richiesta. Nuovi vocaboli? Dare contemporaneità ed eleganza al vero legno, ma questa volta, in tutta la casa.
Senza essere troppo autoreferenziali quanto risulta importante lavorare con aziende italiane, legate alla tradizione del nostro saper fare, e all’utilizzo di materiali veri, genuini? Il legno su tutti?
Solo chi come me, ha la fortuna di lavorare in Paesi Esteri, sa quanto è importante e ancor più apprezzato il nostro Made in Italy.
Se a tutto questo aggiungiamo che i nostri prodotti sono realizzati in vero legno, corriamo in qualsiasi mercato su corsie preferenziali.
Quanto la tua esperienza internazionale e il lungo corso in Lube ti aiutano nel fornirti codici per interpretare questa nuova missione?
Sia la collaborazione con aziende estere, che la oltre ventennale collaborazione con il Gruppo Lube, da poco conclusa, hanno determinato in me una notevole crescita professionale, ed un bagaglio di esperienze che, sicuramente, mi saranno utili in questa mia nuova avventura.
Il progetto ha sempre un padre e una madre. Quanto è importante il rapporto con Giorgio Rossini nel ridefinire collezioni contemporanee?
Diciamo che, in questa particolare situazione, il progetto ha due padri: Io e Giorgio Rossini, che a mio avviso è l’imprenditore con il quale tutti vorrebbero collaborare,sa perfettamente giocare il suo ruolo, e dà piena fiducia ai suoi compagni di viaggio.
Lavorare in una azienda, in un sistema di azienda significa anche gratificare e utilizzare al meglio le risorse interne ma anche rivolgersi per parti a competenze esterne. Come funziona questo equilibrio in questo caso?
Nelle aziende nelle quali ho collaborato ed in quelle con le quali collaboro tutt’ora, ho da sempre utilizzato competenze esterne, necessarie alla crescita di quelle interne, cercando di mantenere il giusto equilibrio.
Questo, secondo me, è l’unico sistema per far crescere un’azienda in modo efficiente, efficace, ed in tempi brevi.
Con le nuove collezione quali tipi di mercati, quale modello di distribuzione si vuole praticare?
Con questo nuovo progetto La Falegnami, cercheremo innanzitutto di incrementare il nostro posizionamento sul mercato nazionale, e di entrare a pieno titolo sul mercato internazionale, soprattutto con la nostra Divisione Contract, per poi un giorno, mi auguro non troppo lontano, avere anche dei nostri show room nelle principali capitali europee e non.
Nella vita di chi percorre il progetto c’è sempre una parola che può spaventare ma anche gratificare. Ed è “sorpresa”. Quanta sorpresa provi ancora?
“Il bambino che è in me, e che ha deciso di non abbandonarmi mai,
si sorprende ogni giorno ed in ogni momento.” Quindi, nonostante l’esperienza degli anni, ogni progetto che realizzo, impresso nella mia mente, provoca in me quell’effetto sorpresa straordinario ,che provo ogni volta, prima di vedere la sua materializzazione.
Sono cambiati i modi di produzione, di realizzazione, di passaggio dal prototipo alla serie in vendita. Sono passaggi per forza di cosa molto ridotti e accelerati. Che stratagemmi hai messo in atto?
Ho cercato di ristabilire il rapporto con la filiera che era in parte già esistente, coinvolgendo in questo nuovo progetto, tutte quelle piccole aziende artigiane specializzate, attive nel territorio e di cui conoscevo ed apprezzavo la loro capacità.
Il progetto va raccontato. Lo stiamo facendo e lo faremo anche con altri mezzi, dai video alle riunioni sistematiche. In qualità di Art Director cosa ti senti di mettere in atto? E che sorprese hai per noi?
Sarà importantissimo coinvolgere i miei colleghi architetti e interior designer, poiché sono loro che hanno, più di tutti, il polso del mercato e della sua tendenza.Poi, alcuni di loro, vorrei coinvolgerli nel design di nuovi prodotti, poiché La Falegnami, sarà un’azienda che nel rispetto delle sue linee guida, dovrà esprimersi anche con altri linguaggi.

La produzione
La Falegnami ha da tempo perseguito una evoluzione tecnologica con impianti automatizzati e flessibili, ma anche con grande rispetto per la tradizione artigianale. Il processo produttivo a basso impatto ambientale e le vernici a base acqua creano la unicità de La Falegnami, unica azienda in Italia in grado di produrre in modo artigianale e manuale, ma con un alto livello tecnologico, garantendo grande affidabilità progettuale e severi test e collaudi sui materiali.
LA FORZA DEL GRUPPO STILE DI INTERNI
Soluzioni per ogni ambiente
La Falegnami fa parte del Gruppo Stile D’Interni: una grande casa, al cui interno è possibile vivere ogni aspetto della propria vita personale e professionale. Ogni tipo di ambiente può essere arredato nel pieno rispetto della soddisfazione del cliente e con massima attenzione ai principi di funzionalità ed ergonomia. Locali commerciali, ristoranti, uffici, abitazioni private: qualunque sia la destinazione d’uso richiesta per gli arredi, le aziende del gruppo potranno soddisfare ogni tipo di esigenza.
